Informazioni su invalidità e assistenza sanitaria: guida per i familiari dei pazienti del San Raffaele

blank

Quando un familiare è ricoverato presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, può sorgere la necessità di attivare percorsi di riconoscimento dell’invalidità e di accesso a specifiche prestazioni sanitarie assistenziali.

Questa guida, aggiornata ad aprile 2025, fornisce le informazioni essenziali per orientarsi in questo complesso sistema di tutele.

Il percorso di riconoscimento dell’invalidità civile

Cos’è l’invalidità civile

L’invalidità civile è una condizione riconosciuta a chi presenta una riduzione permanente della capacità lavorativa o, per i minori e gli ultrasessantacinquenni, difficoltà persistenti a svolgere compiti e funzioni proprie dell’età.

Come avviare la procedura durante il ricovero al San Raffaele

  1. Certificato medico introduttivo:
    • Può essere rilasciato direttamente dai medici del San Raffaele abilitati al servizio telematico INPS
    • Il certificato ha validità 90 giorni, durante i quali va presentata la domanda
  2. Presentazione della domanda:
    • Tramite patronato (alcuni hanno sportelli presso l’ospedale)
    • Autonomamente attraverso il portale INPS con SPID, CIE o CNS
    • Tramite il servizio di assistenza sociale dell’ospedale
  3. Visita di accertamento:
    • In caso di ricovero prolungato, è possibile richiedere la visita direttamente in ospedale
    • Il San Raffaele dispone di una convenzione con l’INPS per accelerare le procedure di accertamento per i pazienti ricoverati
  4. Percentuali di invalidità e benefici correlati:
    • Dal 33%: ausili e protesi previsti dal Servizio Sanitario Nazionale
    • Dal 46%: iscrizione al collocamento mirato
    • Dal 67%: esenzione dal ticket (parziale)
    • Dal 74%: assegno mensile di assistenza
    • 100%: pensione di inabilitÃ
    • 100% con accompagnamento: indennità di accompagnamento (531,76 euro mensili nel 2025)

Handicap grave (Legge 104/92)

Parallelamente all’invalidità civile, è possibile richiedere il riconoscimento dell’handicap grave (art. 3 comma 3, Legge 104/92), che garantisce ulteriori benefici:

  • Permessi lavorativi retribuiti per il familiare che assiste
  • Congedo straordinario retribuito fino a due anni
  • Agevolazioni fiscali per l’acquisto di ausili e veicoli
  • Priorità nei programmi di assistenza domiciliare

La procedura può essere avviata contestualmente alla domanda di invalidità civile, utilizzando lo stesso certificato medico introduttivo.

Servizi di assistenza sanitaria post-ricovero

Piano di Assistenza Individuale (PAI)

Prima delle dimissioni, l’équipe del San Raffaele può predisporre un PAI che prevede:

  • ADI (Assistenza Domiciliare Integrata): prestazioni sanitarie gratuite a domicilio
  • SAD (Servizio di Assistenza Domiciliare): supporto nelle attività quotidiane (con compartecipazione in base all’ISEE)
  • RSA Aperta: interventi flessibili presso il domicilio per persone con demenza o non autosufficienza

Come attivare i servizi

Il San Raffaele dispone di un Nucleo di Continuità Assistenziale che facilita l’attivazione dei servizi territoriali:

  1. Rivolgersi all’assistente sociale del reparto
  2. Compilare la documentazione necessaria (disponibile anche online)
  3. Attendere la valutazione multidimensionale da parte dell’ATS
  4. Ricevere il Piano di Assistenza personalizzato

Forniture di ausili e presidi sanitari

Durante il ricovero

I medici del San Raffaele possono prescrivere:

  • Ausili per la mobilità (carrozzine, deambulatori)
  • Presidi per l’incontinenza
  • Materassi antidecubito
  • Nutrizione artificiale domiciliare
  • Ossigenoterapia domiciliare

Procedura di fornitura

  1. Prescrizione specialistica (redatta su ricettario regionale)
  2. Autorizzazione dell’ATS di residenza (in caso di residenza fuori dalla Lombardia, è attivo un servizio di invio telematico)
  3. Ritiro/consegna a domicilio degli ausili

Esenzioni ticket e agevolazioni economiche

Esenzioni per patologia

Molte patologie trattate al San Raffaele danno diritto all’esenzione dal ticket per prestazioni correlate:

  • La certificazione può essere rilasciata direttamente dai medici dell’ospedale
  • L’elenco aggiornato delle patologie esenti è consultabile presso l’Ufficio Relazioni con il Pubblico

Esenzioni per reddito o invaliditÃ

  • E01, E02, E03, E04: esenzioni per limiti di reddito
  • C01, C02, C03: esenzioni per invalidità civile (in base alla percentuale)
  • G01, G02: esenzioni per patologie rare

Servizi specifici del San Raffaele per i pazienti fragili

Sportello FragibilitÃ

Situato presso l’ingresso principale, offre:

  • Consulenza personalizzata sui diritti del paziente
  • Supporto per la compilazione della documentazione
  • Mediazione con gli enti territoriali

Dimissioni protette

Per pazienti con particolari necessità assistenziali:

  • Formazione ai familiari sulle tecniche di assistenza
  • Fornitura temporanea di ausili in attesa dell’autorizzazione ATS
  • Collegamento con i servizi territoriali di residenza

Telemedicina e monitoraggio remoto

Il San Raffaele ha ampliato nel 2024 i servizi di:

  • Teleconsulto per pazienti con patologie croniche
  • Monitoraggio parametri vitali a distanza
  • Consulenza telefonica infermieristica post-dimissione

Consigli pratici per i familiari

  • Documentazione: create una cartella digitale con tutti i documenti sanitari, facilmente condivisibile con i diversi specialisti
  • Tempistiche: avviate le pratiche di invalidità il prima possibile, anche durante il ricovero
  • Rete territoriale: prendete contatto con i servizi sociali del vostro comune di residenza per verificare eventuali servizi aggiuntivi
  • Associazioni: informatevi sulle associazioni di pazienti specifiche per la patologia del vostro familiare, spesso offrono consulenza gratuita

Novità 2025: Fascicolo Sanitario Elettronico 2.0

Il nuovo FSE permette:

  • Accesso semplificato a tutta la documentazione sanitaria
  • Gestione delle esenzioni online
  • Monitoraggio dell’iter delle domande di invaliditÃ
  • Prenotazione diretta di visite di controllo post-ricovero

Ricordate che il sistema di welfare italiano, seppur complesso, offre numerose tutele per le persone fragili e i loro familiari. Non esitate a richiedere supporto al personale del San Raffaele, specificamente formato per orientare i pazienti e i loro cari in questo percorso.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento