Documenti necessari per l’assistenza ospedaliera: guida pratica per i familiari dei pazienti del San Raffaele

blank

Quando un familiare viene ricoverato presso l’Ospedale San Raffaele di Milano, la gestione della documentazione rappresenta un aspetto fondamentale per garantire un’assistenza efficace e accedere a tutti i servizi disponibili.

Questa guida, aggiornata ad aprile 2025, vi aiuterà a orientarvi tra i vari documenti necessari durante le diverse fasi del percorso ospedaliero.

Documenti essenziali per il ricovero

Documentazione personale del paziente

  • Carta d’identità o passaporto: documento di riconoscimento in corso di validitÃ
  • Tessera sanitaria/Codice fiscale: necessaria per l’identificazione nel sistema sanitario
  • Tessera di eventuali esenzioni: per patologia, invalidità o reddito
  • Tessera vaccinale digitale: accessibile tramite app IO o Fascicolo Sanitario Elettronico

Documentazione sanitaria pregressa

  • Referti di esami recenti: preferibilmente degli ultimi 6 mesi
  • Lettere di dimissione di eventuali ricoveri precedenti
  • Cartella clinica digitale: se disponibile, accessibile tramite Fascicolo Sanitario Elettronico
  • Lista dei farmaci assunti regolarmente: inclusi dosaggi e orari di somministrazione

Documentazione assicurativa (se applicabile)

  • Tessera assicurazione sanitaria integrativa
  • Modulo di presa in carico da parte dell’assicurazione
  • Codice di autorizzazione per ricoveri programmati in regime assicurativo

Documenti per i familiari che prestano assistenza

Per l’accesso continuativo al reparto

  • Pass visitatore: rilasciato dall’ufficio accettazione (dal 2024 disponibile anche in formato digitale)
  • Autocertificazione di grado di parentela: necessaria per alcuni reparti con accesso limitato
  • Green Pass sanitario: per accedere a reparti ad alto rischio come oncologia o terapia intensiva

Per l’assistenza continuativa (caregivers)

  • Modulo di designazione caregiver: da compilare presso il reparto di degenza
  • Documento d’identità del caregiver
  • Eventuale delega per il ritiro di referti o per autorizzare comunicazioni mediche

Documentazione per dimissioni e post-ricovero

Al momento della dimissione

  • Lettera di dimissione: fornita dal medico curante, essenziale per la continuità assistenziale
  • Prescrizioni farmacologiche: ricette per i farmaci da assumere a domicilio
  • Piano terapeutico: per farmaci che richiedono autorizzazione speciale
  • Certificato di malattia telematico: inviato direttamente all’INPS per giustificare l’assenza dal lavoro

Per l’assistenza domiciliare

  • Richiesta di attivazione ADI (Assistenza Domiciliare Integrata)
  • Scheda di valutazione multidimensionale: compilata dall’équipe ospedaliera
  • Modulo di consenso al trattamento dei dati sanitari: per la condivisione delle informazioni con i servizi territoriali

Documentazione per procedure amministrative specifiche

Per l’avvio delle pratiche di invaliditÃ

  • Certificato medico introduttivo: rilasciato dal medico ospedaliero
  • Documentazione clinica specialistica: che attesti la patologia invalidante
  • Modulo AP70: per la domanda all’INPS (compilabile presso i patronati o online)

Per ausili e protesi

  • Prescrizione specialistica: redatta su apposito modulo regionale
  • Piano riabilitativo individuale: necessario per ausili complessi
  • Preventivo: per dispositivi non standardizzati

Gestione digitale dei documenti: novità 2025

Il San Raffaele ha recentemente digitalizzato molti processi documentali:

  • App San Raffaele Family: permette di archiviare tutti i documenti del paziente e ricevere notifiche per appuntamenti e terapie
  • QR Code personale: generato all’ingresso, facilita l’identificazione in tutti i reparti
  • Firma digitale remota: per consensi informati e autorizzazioni senza necessità di moduli cartacei
  • Cartella clinica condivisa: accessibile ai familiari autorizzati tramite autenticazione SPID

Sportelli di assistenza documentale

Per supporto nella gestione dei documenti, il San Raffaele mette a disposizione:

  • URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico): situato all’ingresso principale, fornisce assistenza per pratiche amministrative
  • Punto Supporto Documentale: presso il DIMER, offre assistenza nella compilazione di moduli e richieste
  • Servizio di mediazione linguistica: per pazienti e familiari stranieri, disponibile in 12 lingue
  • Assistenti digitali: personale dedicato all’assistenza per l’utilizzo dei servizi online dell’ospedale

Consigli pratici per una gestione efficiente

  • Creare un fascicolo digitale: scansionate tutti i documenti importanti e conservateli su cloud accessibile da smartphone
  • Lista di controllo: preparate un elenco dei documenti necessari prima di recarvi in ospedale
  • Deleghe preventive: predisponete in anticipo le deleghe per familiari che potrebbero dover agire in vostra vece
  • Copie di backup: mantenete sempre una copia (anche digitale) dei documenti principali

Tutela della privacy e accesso alle informazioni

Dal 2024, la normativa sulla privacy sanitaria prevede che:

  • I pazienti possono indicare precisamente quali familiari possono accedere alle loro informazioni sanitarie
  • È possibile limitare l’accesso a specifiche categorie di informazioni
  • I pazienti possono monitorare chi ha visualizzato i loro dati attraverso il sistema di tracciamento accessi

Assistenza documentale da remoto

Per i familiari che non possono essere fisicamente presenti:

  • Servizio di supporto documentale via videochiamata (attivo dal lunedì al venerdì, 9:00-17:00)
  • Possibilità di invio documenti tramite portale sicuro con autenticazione SPID
  • Assistenza telefonica dedicata per la compilazione di moduli complessi

Ricordate che una corretta gestione della documentazione non solo facilita le procedure amministrative ma contribuisce significativamente alla qualità dell’assistenza sanitaria.

Il personale del San Raffaele è a vostra disposizione per guidarvi in questo percorso, consapevole che nei momenti di difficoltà anche gli aspetti burocratici possono rappresentare un ulteriore fonte di stress.

Potrebbe anche interessarti...

Lascia un commento